Junge Pflegeperson (Weiblich) steht in einem Krankenzimmer. Im Hintergrund ist ein Krankenbett zu sehen.

Supporto didattico Operatrice sociosanitaria (OSS)

Il supporto didattico si basa sull’attuale Ordinanza sulla formazione professionale (OFor) 2017 ed è strutturato in base alle competenze operative. Fornisce contenuti su misura per l’insegnamento delle conoscenze professionali e per i corsi interaziendali.

Il collaudato supporto didattico OSS del 2017 è stato completamente rielaborato e ampliato nella seconda edizione 2023. È la base ideale per il successo della quotidianità professionale e offre un accompagnamento completo durante l’intera formazione.

Il supporto didattico OSS in sintesi

  • Oltre 400 pagine con le ultime conoscenze specialistiche
  • Contenuti più comprensibili grazie a una migliore struttura testuale
  • Testi alternativi aggiuntivi in un linguaggio facilmente comprensibile per una migliore accessibilità
  • Domande didattiche rielaborate con soluzioni e risposte complete
  • Pagine riepilogative sui contenuti didattici digitali per una preparazione mirata agli esami
  • Video d’animazione didattici con chiare spiegazioni
  • Accesso incluso all’e-book

I contenuti sono stati elaborati da autrici specializzate esperte provenienti dalla pratica. Il supporto didattico è stato testato da docenti di scuole di tutta la Svizzera e affiancato a livello tecnico e didattico da un sounding board composto da soci di tutti e tre i luoghi di formazione. La qualità è garantita dalla redazione specializzata e dalla revisione specialistica e linguistica.

In vista della nuova OFor 2027, di recente è stato istituito un gruppo di accompagnamento che sostiene attivamente l’ulteriore sviluppo al fine di garantire una revisione il più possibile mirata.

Fondamenti di formazione

L’ordinanza sulla formazione stabilisce tutte le disposizioni legali per la formazione professionale di base, tra cui il profilo professionale, la durata della formazione, gli obiettivi e i requisiti della formazione, nonché l’entità della formazione nei diversi luoghi di formazione e le procedure di qualificazione. Il piano di formazione definisce le competenze operative che le persone in formazione devono acquisire entro la fine della formazione. (Fonte: Oml Santé)

Piano di formazione

  • Piano di formazione Operatrice Operatore sociosanitario OSS

    pdf (277.85 kB)
    Download

Una selezione di strumenti digitali e ampliamenti facilita l’apprendimento e l’insegnamento per insegnanti e persone in formazione e rende il supporto didattico ancora più accessibile.

Estensioni digitali

  • Video esplicativi

    Il supporto didattico contiene video esplicativi animati in tedesco, francese e italiano su diversi temi. Questi video didattici illustrano in modo chiaro contenuti complessi e integrano la materia in modo pratico.

  • Linguaggio facilmente comprensibile

    In alcuni casi, i contenuti del supporto didattico sono integrati da ulteriori versioni formulate in modo semplice.

    • Per i contenuti del primo anno di tirocinio vengono offerti testi in lingua facile ai livelli A1 e A2 (molto facile).
    • Per il secondo anno di tirocinio sono disponibili contenuti dai livelli da A2 a B1 (più leggero).
    • Per i contenuti del terzo anno di tirocinio non sono disponibili testi alternativi nel supporto didattico.
  • Domande didattiche digitali

    Il supporto didattico OSS contiene circa 165 set di domande online, in 3 lingue, affinché gli apprendisti possano mettere in discussione e ripassare le loro conoscenze. Le nuove domande di apprendimento si riferiscono in particolare ai contenuti per i corsi interaziendali (CI). La soluzione basata sul web di Classtime funge da piattaforma per questi compiti online.

  • Kahoot!

    Tramite l’e-book di Edubase è possibile integrare un quiz Kahoot personalizzato. Basta inserire un’annotazione con il link al vostro gioco Kahoot!. Una breve guida è disponibile qui. Attenzione: per poter visualizzare Kahoot direttamente nell’e-book di Edubase occorre procedere come descritto nelle istruzioni.

Symbolbild Newsletter

Häufig gestellte Fragen (FAQ) – FaGe

Finden Sie hier häufig gestellte Fragen zum FaGe-Lehrmittel.

Jetzt informieren

Opinioni sul supporto didattico

Das Lehrmittel für die Ausbildung zur Fachfrau / zum Fachmann Gesundheit steht für Qualität, Praxisnähe und Innovation. Autor:innen, Lehrpersonen und Expert:innen aus der Bildungswelt teilen hier ihre Erfahrungen und Eindrücke – direkt aus dem Unterricht und für die Praxis.

  • Als Projektleiterin bin ich stolz, an einem Lehrmittelprojekt für eine der wichtigsten Ausbildungen der Schweiz mitzuarbeiten. In enger Zusammenarbeit mit Fachpersonen der gesamten Schweiz und aus allen drei Lernorten (Praxis, Schule, üK) entwickeln wir «das FaGe» weiter.

    Profilfoto von Svenja Summermatte
    Svenja Summermatter
    Projektleiterin FaGe
  • Ich schätze die Mitarbeit an einem neuen Lehrmittel und die Anpassung an die neue Bildungsverordnung. Die neue didaktische Struktur bringt Klarheit. Geeignete Illustrationen veranschaulichen die Inhalte. Es ist eine schöne Aufgabe, die teils komplexen Themen des Berufskundeunterrichts verständlich zu beschreiben. Das ist eine Herausforderung, die ich spannend finde, und die mir Spass macht.

    Barbara Messerli, Mit-Autorin FaGe-Lehrmittel und Lehrperson
    Barbara Messerli
    Mitautorin FaGe-Lehrmittel, Lehrperson

Vai allo shop

Tutti i supporti didattici

Potrebbe interessarti anche questo articolo

Ausili didattici integrativi per le persone in formazione e materiale di supporto per gli insegnanti – integrativi, pratici e adattati alle rispettive esigenze.

Weibliche Person sitzt vor einem Laptop

La vostra opinione conta!

Comunicateci le vostre proposte di miglioramento e rimanete informati sugli aggiornamenti sui nostri supporti didattici.

  • Abbonarsi al servizio aggiornamenti

    Se siete interessati a ricevere informazioni su un’opera didattica specifica, potete iscrivervi al rispettivo servizio aggiornamenti.

    Rimanga aggiornato
  • Fornire feedback sui supporti didattici

    La sua opinione è importante per noi. Comunicateci le vostre proposte di miglioramento.

    Fornire un feedback sui supporti didattici